Roberto Matta 1911-2002
Arte

Roberto Matta 1911-2002

Roberto Matta 1911-2002 è la prima mostra istituzionale in Italia dedicata all'artista cileno; punta a restituirne l'eclettica personalità e l'espressione di una vasta gamma di idee e modalità di conoscenze: scientifica, culturale e filosofica. Cittadino del mondo, visionario, autore poliedrico, pittore e disegnatore, architetto e scultore, artista militante, Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile, 1911 – Civitavecchia, 2002) è certamente uno degli artisti più importanti del Ventesimo secolo e, al tempo stesso, tra le figure meno celebrate e rappresentate nelle collezioni dei musei italiani. 

La mostra di Ca' Pesaro si inserisce così nei progetti di approfondimento, ricerca e riscoperta degli autori del Novecento portati avanti dalla Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia, partendo dai capolavori custoditi nella sua collezione – in questo caso Alba sulla terra del 1952.  

La mostra intende celebrare il geniale e grandemente influente artista di origini cilene, e la sua poliedrica creatività, espressa nella produzione di dipinti, disegni, sculture, progetti di architettura e oggetti di design. E ancora, pur trasgredendo costantemente la linea di confine tra astrazione e figurazione, esercita un'influenza cruciale sugli espressionisti astratti americani degli anni Quaranta. Ma soprattutto, l'opera di Matta si presenta fin da subito come partecipe del mondo della fantascienza, come precursore di un'estetica dove le atmosfere dei videogiochi si mescolano a quelle della Street art.

Se vieni a Venezia puoi soggiornare in queste strutture

Vedi tutte le 418 strutture